Valore24 Centrale Rischi
A partire da 85,00 € / anno
punti di forza


Consultazione


Esportabilità


Autorevolezza


Facilità d'uso
Le funzionalità
La soluzione genera due tipologie di report, che si differenziano per il livello di analisi inserite e che evidenziano indicatori fra i quali: sconfinamenti potenzialmente evitabili, struttura dell’indebitamento, garanzie ricevute, rapporti contestati, utilizzo degli affidamenti. Il software calcola il rating e, attraverso la scelta del Report più approfondito, è possibile svolgere simulazioni prospettiche.
CONSULENZA PROFESSIONALE
Sistema di intelligenza artificiale
24Ai, l’assistente di top 24
Il sistema di intelligenza artificiale che abbiamo sviluppato e implementato trasforma Top 24 Diritto nell’assistente di studio che stavi cercando. Le risposte alle tue domande in modo rapido, preciso e efficente.


Gestione finanziaria aziendale
I vantaggi della soluzione
Fornisce una visione consapevole del merito creditizio, permette di gestire la propria tesoreria, migliora il rapporto con il sistema e il rating bancario, accesso al credito bancario a condizioni più vantaggiose.
Sistema di intelligenza artificiale
24Ai, l’assistente di top 24
Il sistema di intelligenza artificiale che abbiamo sviluppato e implementato trasforma Top 24 Diritto nell’assistente di studio che stavi cercando. Le risposte alle tue domande in modo rapido, preciso e efficente.
Sistema di intelligenza artificiale
24Ai, l’assistente di top 24
Il sistema di intelligenza artificiale che abbiamo sviluppato e implementato trasforma Top 24 Diritto nell’assistente di studio che stavi cercando. Le risposte alle tue domande in modo rapido, preciso e efficente.


Un mondo di altre funzionalità
SCARICA LA DOCUMENTAZIONE
Testo e immagine - Ottieni il massimo dal nostro servizio con la newsletter dedicata: solo contenuti pertinenti ai tuoi interessi direttamente nella tua casella di posta.


DOMANDE FREQUENTI
Si può accedere ai dati della CR presentando una specifica richiesta:
Tramite la piattaforma "Servizi online" (clicca qui per collegarti alla pagina), selezionando il box "Richiedi i dati", oppure utilizzando il link diretto al servizio online CR (clicca qui per collegarti alla pagina). Nell'ambito della piattaforma, è possibile:
identificarsi con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi); in questo modo si accede a uno spazio personale dove compilare e inoltrare la richiesta di accesso ai dati, consultare e scaricare le risposte;
in alternativa, se non si dispone di SPID o CNS, compilare e inviare la richiesta, insieme alla copia leggibile di un documento di identità valido, seguendo le indicazioni. La risposta viene inviata all'indirizzo postale o a quello di posta elettronica certificata (PEC) indicato al momento dell'invio della richiesta.
Tramite richiesta a una delle Filiali della Banca d'Italia inviata per posta, posta elettronica certificata (PEC) e fax, oppure consegnata di persona o tramite un delegato, compilando e firmando il modulo scaricabile dalla pagina del sito di Banca d'Italia alla sezione "Moduli" (clicca qui per collegarti alla pagina), allegando una fotocopia leggibile del proprio documento d'identità valido.
dal 2/10/2020 le società possono sottoscrivere sulla piattaforma "Servizi online" un abbonamento per ricevere mensilmente i dati della CR al proprio indirizzo PEC; l’abbonamento è gratuito e ha la durata di un anno; è rinnovabile alla scadenza e può essere sottoscritto esclusivamente dal legale rappresentante munito di SPID o CNS. Per avviare l’abbonamento il legale rappresentante deve richiedere i dati della società riferiti all’ultima data disponibile.
V24 Ce.Ri. non viene venduta ad anagrafiche, ma a report, intendendo per report ogni singola rielaborazione di Centrale Rischi (il file deve essere in formato pdf originale ricevuto da Banca d’Italia).
Se la procedura di caricamento e scelta della tipologia di Report non è stata terminata, è possibile eliminare le CR e caricarne altre. Il singolo report viene scalato da quelli acquistati e/o disponibili solo nel momento in cui la procedura termina, ovverosia si effettua la scelta del Report.
Successivamente, per accedere alle CR già caricate e rielaborate, è sufficiente accedere e selezionare “SCEGLI” ove è indicato “REPORT GIA’ DISPONIBILE”.
Caricando un’altra CR, anche per la stessa azienda, ed effettuando una successiva analisi, viene scalato un ulteriore Report.
Le analisi disponibili sono:
RATING DELLA CENTRALE DEI RISCHI: rating di affidabilità assegnato alla centrale dei rischi tramite un modello elaborato dal Dipartimento di Matematica Finanziaria per il Diritto di Alma Iura;
RIEPILOGO: sintesi della situazione finanziaria dell’ultimo mese e dell’andamentale degli ultimi 6 mesi;
UTILIZZO DEGLI AFFIDAMENTI: analisi e rilevazione di eventuali sovrautilizzi o sottoutilizzi degli affidamenti;
SCONFINAMENTI POTENZIALMENTE EVITABILI: sezione dedicata all’analisi degli sconfini e all’individuazione di eventuali disponibilità che avrebbero potuto compensare, in tutto o in parte, gli utilizzi oltre fido;
CREDITI SCADUTI: sezione dedicata ai crediti scaduti autoliquidanti, con la distinzione tra i crediti scaduti pagati e impagati;
UTILIZZO MEDIO DEGLI AFFIDAMENTI: analisi e rilevazione dell’utilizzo medio delle aperture di credito in conto corrente;
GARANZIE RICEVUTE: excursus delle garanzie reali e personali rilasciate agli intermediari con focus su quelle attivate con esito negativo;
CREDITI DI FIRMA: analisi della percentuale delle garanzie effettivamente prestate al soggetto censito rispetto al totale delle garanzie che gli intermediari si sono impegnati a prestare;
INFORMAZIONI SUI GARANTI: excursus sulle garanzie reali e personale rilasciate in favore del soggetto censito con focus su eventuali sproporzioni tra il valore della garanzia e l'importo garantito;
POSIZIONI A RISCHIO: situazioni di allerta e pericolo che dovrebbero essere tempestivamente sanate o comunque monitorate;
INDEBITAMENTO A BREVE: studio dell’incidenza dell’indebitamento a breve rispetto al totale degli affidamenti concessi da ciascun istituto di credito;
STRUTTURA INDEBITAMENTO: studio della composizione dei debiti del soggetto verso il sistema finanziario, suddiviso tra le diverse tipologie di rischio che formano l’indebitamento complessivo;
DIVERSIFICAZIONE: studio della diversificazione dell’indebitamento del soggetto tra i vari intermediari;
RAPPORTI CONTESTATI: focus sui rapporti segnalati che sono oggetto di contestazione, ovverosia per i quali si è ricorso ad un’Autorità terza rispetto alle parti.
02 30 300 600
servizioclienti.software@ilsole24ore.com
assistenza.valore24CR@ilsole24ore.com
Ti diamo le risposte che cerchi
Hai bisogno di altre informazioni?
Per maggiori info
Hai bisogno di supporto tecnico?